Termini e condizioni
Informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/2003: I dati del sottoscrittore del presente contratto e quelli degli altri partecipanti, il cui conferimento è obbligatorio per garantire agli stessi la fruizione dei servizi oggetto del pacchetto turistico acquistato, saranno trattati in forma manuale e/o elettronica nel rispetto della normativa. L’eventuale rifiuto nel conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di concludere il contratto e fornire i relativi servizi. Titolari dei trattamenti sono – salvo separate e diverse indicazioni, eventualmente visibili anche sul catalogo e/o nei rispettivi siti web – l’Agenzia venditrice e l’Agenzia organizzatrice. Laddove necessaria, la comunicazione dei dati sarà effettuata solo verso autorità competenti, assicurazioni, corrispondenti o preposti locali del venditore o dell’organizzatore, fornitori dei servizi parte del pacchetto turistico o comunque a soggetti per i quali la trasmissione dei dati sia necessaria in relazione alla conclusione del contratto e fruizione dei relativi servizi. I dati potranno inoltre essere comunicati a consulenti fiscali, contabili e legali per l’assolvimento degli obblighi di legge e/o per l’esercizio dei diritti in sede legale. I Titolari del trattamento potranno utilizzare gli indirizzi e-mail forniti nel presente modulo per la promozione o vendita di servizi analoghi a quelli oggetto della presente vendita sempre che gli interessati, al momento della fornitura degli indirizzi e-mail o in occasione di successive comunicazioni, non rifiutino tale uso. Gli interessati, possono opporsi in ogni momento a tale trattamento, in materia agevole e gratuita, rivolgendosi per e-mail, fax o telefono al Titolare che abbia fatto tale uso degli indirizzi e-mail forniti. In ogni momento potranno essere esercitati tutti i diritti ex art. 7 D. Lgs. 196/2003.
Premesso che:
Agli effetti del presente contratto: con il termine “CSE S.R.L.” si intende la società Corporate Sports Events S.R.L. che organizza e promuove eventi sportivi abbinati a viaggi per famiglie con scopo ludico ricreativo, con sede in Corso Vittorio Emanuele II, 111 Torino – 10128, P. IVA/C.F. 12738430011, fornitrice dei servizi di assistenza/segreteria richiesti, fornitrice dei pacchetti turistici o dei servizi turistici.
Con il termine “partecipante” si intende l’Associazione o la Società Sportiva o la famiglia ,comunque denominata, che richiede la prestazione di servizi di assistenza/segreteria per la partecipazione all’ “Evento” indicato nella “Richiesta di Servizi”.
Con il termine “Evento”, anche al plurale, si intende la manifestazione a carattere sportivo (anche detta torneo, trofeo, campionato, camp ,ritiro etc.), organizzata da CSE S.R.L., oppure da terzi in Italia o all’estero, nell’ambito della quale si svolgono gare sportive a squadre e manifestazioni culturali o ricreative collaterali; con il termine “Richiesta di Servizi” si intende la richiesta inviata dal partecipante a CSE S.R.L. per la prestazione di servizi di assistenza/segreteria per la partecipazione ad un evento sportivo oppure per la fornitura di singoli servizi o pacchetti turistici.
- Fonti Legislative – Ad eccezione del contratto di assistenza per la partecipazione ad eventi o gare, per il quale si rimanda alle norme del mandato previsto nel codice civile italiano, i pacchetti turistici o i singoli servizi proposti od organizzati da CSE S.R.L. sono regolati dalle Condizioni Generali di Contratto applicate dai singoli tour operator o enti o società organizzatrici e sono disciplinati dalla L. 27/12/1977 Nr. 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23/4/1970 – se ed in quanto applicabile – nonché dalle norme del Codice Civile italiano (mandato, etc.), dal Codice del Consumo di cui al D.Lgs Nr. 206 del 6 settembre 2005 (artt. 82-100) e sue successive modifiche e dalla L.R.7/2003.
- Iscrizioni e prenotazioni – L’accettazione della prenotazione da parte di CSE S.R.L. è subordinata alla disponibilità di posti.
La prenotazione si intende perfezionata al momento della conferma da parte di CSE. S.R.L.
La Richiesta di Servizi si intende quale proposta contrattuale irrevocabile con richiesta di “servizi su misura” ed è sottoposta all’approvazione di CSE S.R.L.
Qualora CSE S.R.L. non intendesse approvarla ne darà comunicazione scritta entro il termine di giorni 15 (quindici) dal ricevimento della Richiesta di Servizi, restituendo tutte le somme ivi specificamente indicate se già versate dal partecipante. La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposita richiesta di iscrizione fornita da CSE S.R.L. che deve essere compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal partecipante entro i termini indicati. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata con conseguente conclusione del contratto solo nel momento in cui l’Organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico o fax al partecipante.
L’accettazione dell’iscrizione del gruppo o del singolo è subordinata alle seguenti condizioni:
- che il gruppo disponga dei titoli sportivi necessari alla partecipazione all’evento;
- che la categoria di appartenenza del gruppo raggiunga un numero minimo e non superi un numero massimo di squadre, secondo quanto deciso di volta in volta da CSE.
- Per il singolo , visita medico sportiva in corso di validità
Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro la data che sarà indicata da CSE S.R.L. a cura esclusiva del responsabile indicato nel modulo, che si impegna a fornire tempestivamente gli elenchi dei partecipanti, le richieste di disposizione camere e quant’altro sia necessario per perfezionare le prenotazioni. Le indicazioni relative al servizio o pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli/catalogo ovvero in altri mezzi di comunicazione anche telematica, saranno fornite dall’Organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico in tempo utile prima dell’inizio dei servizi/ viaggi (ad es. regolamento torneo, nome dell’Hotel, trasporto, ecc.).
- Oggetto del contratto – CSE SRL fornirà al partecipante i servizi da lui stesso richiesti mediante l’invio per via ordinaria o telematica del form “Richiesta di Iscrizione”.
- Recesso del PARTECIPANTE. Caparra penitenziale – Il partecipante ha diritto in qualsiasi momento, anche in deroga a quanto previsto dall’art. 1373, 1° co., di recedere dal contratto inviando a CSE S.R.L. comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni. Qualora il partecipante eserciti il previsto diritto di recesso, le somme versate dallo stesso all’atto dell’invio della Richiesta di Servizi sono trattenute da CSE S.R.L. a titolo di caparra penitenziale. Il partecipante può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:
- aumento del contributo partecipativo del pacchetto turistico in misura eccedente il 10%;
- modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali (torneo, trofeo, campionato, etc.) ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato proposta dall’Organizzatore oppure comunicata dall’Intermediario dopo la conclusione del contratto stesso, ma prima della partenza e non accettata dal partecipante.
Nei casi di cui sopra, il partecipante ha alternativamente diritto:
- ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo;
- alla restituzione della sola parte di contributo partecipativo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sessanta giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il partecipante dovrà dare comunicazione della propria decisione, di accettare la modifica o di recedere, entro e non oltre due giorni lavorativi dalla trasmissione dell’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto la proposta formulata dall’Organizzatore o comunicata dall’Intermediario si intenderà accettata. Al partecipante che receda dal contratto prima della partenza, al di fuori delle ipotesi previste al primo comma, sarà addebitata – indipendentemente dal pagamento dell’acconto – oltre al costo individuale di gestione/ apertura pratica o quota d’iscrizione (se previste), una penale come indicata dall’Organizzatore dell’evento/pacchetto turistico o dal fornitore del servizio turistico. Per gli eventi organizzati da CSE S.R.L. saranno dovute le seguenti penali: € 40,- (Euro quaranta/00) a persona, con un massimo di € 500,- (Euro cinquecento/00) per ciascun partecipante dal momento dell’iscrizione fino a 42 giorni di calendario prima della partenza; 50% della quota di partecipazione da 42 a 7 giorni di calendario prima della partenza; 80% della quota di partecipazione da 7 a 3 giorni di calendario prima della partenza; nessun rimborso dopo tale ultimo termine.
- Modifiche concernenti data e luogo di partenza – Qualora intervengano modifiche concernenti data e luogo di partenza si applicano le disposizioni che seguono:
Causa di forza maggiore – CSE S.R.L. si impegna a comunicare ai partecipanti (tramite suoi collaboratori) eventuali modifiche relative alla data o luogo prima della partenza.
- Cause tecniche/operative – Condizioni di miglior favore. Qualora sopraggiungano fatti non conosciuti o prevedibili al momento della prenotazione, anche se non dipendenti dalla propria organizzazione, CSE S.R.L. si impegna a proporre ai partecipanti le seguenti possibilità:
- sostituzione del viaggio con altro disponibile di pari valore (da scegliere fra le proposte disponibili a tale data nell’ambito del catalogo da cui è tratto il viaggio non effettuato)
- recesso del viaggio senza penalità, allorché ricorrano le condizioni di cui all’art. 7.2
- Pagamenti – All’atto della prenotazione dovrà essere versato un acconto pari ad euro 100 a persona, mentre il saldo dovrà essere effettuato 60 giorni prima della partenza.
Qualora le prenotazioni siano richieste nei 30 (trenta) giorni di calendario precedenti la partenza, il contributo partecipativo globale del viaggio dovrà essere versato in unica soluzione
- Modifica o Annullamento del pacchetto turistico prima della partenza – Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, l’Organizzatore comunichi per iscritto la propria impossibilità di fornire uno o più dei servizi oggetto del pacchetto turistico, proponendo una soluzione alternativa, il partecipante potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostitutivo proposto. Il partecipante può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti (per il pacchetto turistico o servizio) o di squadre per categoria (per eventi sportivi), come previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore o caso fortuito.
- Obblighi dei partecipanti – I partecipanti dovranno essere muniti di documento valido per l’entrata, il transito, il soggiorno e l’uscita dal paese ove si svolgerà l’evento o dove saranno prestati i servizi/pacchetti turistici, nonché dei visti di soggiorno e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi, inoltre, dovranno attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’Organizzatore/Intermediario, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che sia l’Organizzatore che l’Intermediario dovessero subire a causa delle loro inadempienze alle sopra esaminate obbligazioni. Il partecipante è tenuto a fornire all’Organizzatore/Intermediario tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’Organizzatore/ Intermediario di qualunque danno arrecato al diritto di surrogazione. Il partecipante comunicherà altresì per iscritto all’Organizzatore/Intermediario, all’atto della prenotazione o richiesta dei servizi, le particolari richieste personali, che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio e della prestazione dei servizi, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.
- Responsabilità – CSE S.R.L. non è responsabile per eventi ed accadimenti al di fuori del suo ragionevole controllo, per qualsiasi causa od origine verificatisi, che abbiano provocato inadempimenti di soggetti terzi nei confronti del partecipante in occasione del torneo, trofeo, pacchetto turistico organizzato.
CSE S.R.L. non sarà inoltre responsabile per accadimenti avvenuti prima, durante o dopo lo svolgimento di essi, nell’ambito delle gare sportive, delle manifestazioni culturali o ricreative collaterali e nel corso della prestazione dei servizi.
CSE S.R.L. non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti dalla partecipazione all’Evento.
La responsabilità di CSE S.R.L. nei confronti del partecipante per eventuali danni subiti a causa del mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni previste dal presente contratto è regolata dalle leggi e dalle convenzioni internazionali richiamate dal precedente punto 1.
Pertanto, in nessun caso la responsabilità di CSE S.R.L. qualunque titolo insorgente nei confronti del partecipante, potrà eccedere i limiti previsti dalle leggi e convenzioni sopra citate, in relazione al danno lamentato.
È esclusa in ogni caso la responsabilità di CSE S.R.L. qualora l’inadempimento lamentato dal partecipante dipenda da cause imputabili ad un terzo estraneo alla fornitura delle prestazioni previste dal contratto, ovvero sia dovuto a caso fortuito o a forza maggiore.
CSE S.R.L. non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali danni che derivino da prestazioni di servizi fornite da terzi estranei e non facenti parte del pacchetto, ovvero che derivino da iniziative autonome assunte dal partecipante nel corso dell’esecuzione del viaggio.
In caso di maltempo CSE potrà riservarsi di annullare il torneo senza essere tenuta alla restituzione delle quote versate a nessun titolo, così come in caso di: risse, incidenti fuori o dentro il campo o per altri motivi che l’organizzazione ritiene validi.
- Cessione della prenotazione – Il partecipante che sia nell’impossibilità di usufruire del viaggio prenotato può cedere la propria prenotazione ad un terzo, a condizione che questo soddisfi tutte le condizioni ed i requisiti per la fruizione dei servizi oggetto del pacchetto.
- Particolari esigenze – Il partecipante è tenuto a far presente per iscritto di sue eventuali particolari esigenze al momento della prenotazione, CSE S.R.L. si riserva di accettare per iscritto le particolari richieste dopo aver verificato le disponibilità dei fornitori che dovranno erogare la prestazione. CSE S.R.L. farà pervenire quanto prima al partecipante una comunicazione relativa ai costi supplementari originati da tali richieste, sempre che le stesse siano realizzabili.
- Classificazione Alberghiera – La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi, anche membri della UE, cui il servizio si riferisce, CSE S.R.L. si riserva la facoltà di fornire una propria classificazione della struttura ricettiva.
- Reclami e Denunce – Ogni eventuale mancanza nell’esecuzione del contratto dovrà essere contestata dal partecipante senza ritardo e per iscritto affinché l’organizzatore e il loro rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Nei casi di pacchetto turistico. Il partecipante è tenuto, pena decadenza, a sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata
Foro competente – Per qualsiasi controversia inerente il contratto tra CSE S.R.L. e il partecipante richiedente i servizi (sia esso singolo partecipante, società, ente, etc.) e per quelle inerenti l’esecuzione dei servizi stessi sarà competente in via esclusiva il foro di TORINO.
- Trattamento dei dati personali – Ai sensi del D.Lgs n° 196/2003, CSE S.R.L. informa che i dati personali vengono trattati, su supporto cartaceo e/o magnetico per finalità inerenti all’esecuzione della Richiesta di iscrizione. Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, ma l’eventuale rifiuto potrebbe rendere impossibile l’esecuzione del contratto. I dati forniti potranno essere utilizzati da CSE S.R.L. e/o da operatori commerciali, con i quali CSE S.R.L. abbia già stipulato accordi, per operazioni promozionali, offerta di beni o servizi attraverso mailing lists, invio di offerte e informazioni commerciali, invio di materiale informativo pubblicitario e promozionale, ricerche di mercato, gestione e tutela del credito. L’interessato ha diritto di ottenere a cura di CSE S.R.L.:
- la conferma dell’esistenza o meno dei dati personali che lo riguardano, la comunicazione dei medesimi e la loro origine;
- la cancellazione, la trasformazione, in forma anonima o in blocco, dei dati trattati in violazione di legge;
OPERATIVITÀ POLIZZA:
- In caso di positività, per ricevere il rimborso bisogna inviare a [email protected] il referto del test positivo. Quest’ultimo deve essere inviato entro il giorno d’inizio del torneo, qualora così non fosse non verrà ritenuto valido.
- In caso di positività dell’atleta, tutta la famiglia che lo accompagnava verrà rimborsata.
- In caso di positività di un accompagnatore, solo l’accompagnatore verrà rimborsato.
- La polizza è facoltativa e non deve necessariamente essere stipulata da tutti i componenti del gruppo.
- L’elenco dei nominativi di coloro che hanno intenzione di stipulare la polizza deve essere inviato necessariamente entro e non oltre dieci giorni dalla data di inizio del torneo.
- In caso di quarantena di tutta la squadra (dunque di rinuncia alla partecipazione), solo chi ha pagato la polizza verrà rimborsato.
Il rimborso verrà effettuato 15 giorni dopo la fine del torneo, previo invio da parte del cliente delle coordinate bancarie e dati di fatturazione per l’emissione delle note di credito (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo mail), all’indirizzo di posta elettronica [email protected]