Esperienza e passione
a disposizione
dei numeri 1 di domani

Senza il giusto allenamento, doti naturali e istinto non bastano
-
#GiovaniPortieri
-
#Società
-
#PreparatoriPortieri
-
#EventiSpeciali

Il portiere è un ruolo unico nel mondo del calcio, il portiere si veste in un modo diverso da tutti gli altri e può prendere il pallone con le mani. Non si decide di fare il portiere, si nasce portiere: è una passione, una necessità, una vocazione.
All’istinto e alle doti naturali, però, si aggiungono altre componenti fondamentali per diventare un portiere vero: la concentrazione, la tecnica, la tattica. Riassunto in una parola: l’allenamento.
L’Academy Sorrentino nasce dalla volontà di Stefano Sorrentino di mettere a disposizione di tutti i portieri la sua esperienza e la sua passione, con il desiderio di “restituire” ciò che ha ricevuto dal mondo dello sport.
I nostri obiettivi
Vogliamo trasmettere la gioia e l’entusiasmo di praticare lo sport più bello del mondo – nel ruolo più originale di tutti – ai bambini e ai ragazzi di tutte le età.
Il “metodo Sorrentino”, con il supporto di personale tecnico altamente qualificato, è pensato per migliorare le prestazioni di ogni singolo giocatore o giocatrice dal punto di vista tecnico, ma anche nei comportamenti verso i compagni, gli avversari, l’allenatore, l’arbitro, il pubblico.
Desideriamo, infine, insegnare il “metodo Sorrentino” ai preparatori dei portieri che vogliono arricchire la loro proposta formativa.
Il modello Sorrentino
La presa nelle varie forme, la tecnica del tuffo, le uscite alte su palla laterale e frontale, le uscite basse, la tecnica podalica e la reazione a varie situazioni di gioco sono i “fondamentali” della tecnica individuale indispensabili per il portiere, insieme alla concentrazione e alla sicurezza nei propri mezzi.
Il modello proposto dalla Sorrentino Academy comprende anche la tattica del ruolo e del reparto, la strategia di collaborazione tra portiere e compagni.
Le nostre proposte
-
TRAINING CAMP
Soggiorni settimanali in prestigiose località di vacanza (l’edizione 2023 si è svolta a Bardonecchia) rivolto a ragazzi e ragazze dagli 8 ai 16 anni. Una settimana di allenamenti ad altissimo livello, con allenatori qualificati e attrezzature all’avanguardia, per permettere ai partecipanti di vivere un’esperienza formativa dal punto di vista tecnico, ma anche divertente e utile in un percorso di indipendenza e autonomia. -
TRAINING EXPERIENCE
Giornate di divertimento e formazione, dove i portieri di tutte le età si dedicano all’allenamento e all’apprendimento della tecnica di Stefano Sorrentino, con attrezzature all’avanguardia e sotto la supervisione di tecnici specializzati. Senza una sede fissa, le Training Experience della Sorrentino Academy fanno tappa in diverse sedi in Italia e nel mondo. -
SPECIAL EVENTS
Eventi speciali esclusivi a tema calcistico, come le Keeper Battles (divertenti sfide tra due portieri che si affrontano lanciando o calciando la palla verso la porta avversaria) o le Masterclass riservate ai portieri professionisti. -
INDIVIDUAL
Allenamenti individuali e personalizzati, in base all’età, al livello di preparazione e agli obiettivi del singolo atleta, con il metodo studiato da Stefano Sorrentino e la sua esperienza sul campo.
Esercitazioni cognitive, proponendo situazioni vicine alla partita mediante l’utilizzo di sagome, scudi, palloni in movimento. Sedute che sviluppano la parte atletica e coordinativa; la podalica, che il ruolo ormai richiede; la tattica individuale e di squadra; e ovviamente la tecnica di base del portiere: la presa, il tuffo, l’uscita alta e bassa. -
CLUB ACADEMY
È la proposta della Sorrentino Academy pensata per le società che vogliono migliorare la formazione dei loro allenatori, istruttori e preparatori dei portieri (la strategia di collaborazione tra portiere e compagni è fondamentale nel calcio moderno). Dalle singole giornate di formazione alle collaborazioni più durature, in base alle esigenze di ogni società. -
COACHING CLINIC
Giornate o periodi di formazione dedicati ai preparatori dei portieri. Attraverso il programma specializzato della Sorrentino Academy, i partecipanti avranno la possibilità di apprendere le più recenti tecniche e metodologie di formazione.
Training Experience
Club, gruppi e singoli giocatori possono partecipare alle Training Experience proposte dalla Sorrentino Academy, giornate di divertimento e formazione per i portieri di tutte le età, con attrezzature all’avanguardia, tecnici specializzati e la presenza in campo di Stefano Sorrentino.
TRAINING EXPERIENCE INCLUDE
• Allenamento con metodologia Sorrentino Academy
• Presenza di Stefano Sorrentino in campo
• Possibilità di soggiornare in strutture BeKings
• Kit di allenamento
• Assicurazione
• Pasti inclusi in base al pacchetto scelto
• Certificato di partecipazione
-
Andora (Liguria – Italia)
-
Palermo (Sicilia – Italia)
-
Verona (Veneto – Italia)
-
Bardonecchia (Piemonte – Italia)
-
Huelva (Spagna)
Chi è
Stefano Sorrentino
È stato il primo e unico portiere in Italia a parare un calcio di rigore a Cristiano Ronaldo, in una delle oltre 600 presenze da professionista con le maglie di Torino, Chievo, Palermo, Aek Atene e Recreativo Huelva. Fermare i tiri dagli 11 metri era la “specialità della casa” di Stefano Sorrentino, basta chiedere a specialisti come Totò Di Natale, Diego Milito, Adrian Mutu e tanti altri che sono stati fermati dai suoi guantoni.
Cresciuto nelle giovanili di Lazio e Juventus, Sorrentino si affaccia al mondo del professionismo a Varese, dove gioca da titolare in serie C1. Torna in granata nella stagione 2001/2022, quando fa il suo esordio in serie A. Diventa titolare la stagione successiva, quella della retrocessione in serie B, ma sempre da numero 1 riconquista la serie A. Una gioia effimera, perché è il 2005, anno in cui la società del Torino fallisce. Sorrentino è libero e inizia la sua esperienza all’estero: due stagioni all’Aek Atene (in cui gioca in Uefa e in Champions League), una al Recreativo de Huelva, in Spagna.

Nel 2008 torna in Italia e inizia la sua lunga storia con il Chievo Verona, contribuendo in modo decisivo a quattro salvezze consecutive. Nel gennaio 2013 passa al Palermo, dove rimarrà per quattro stagioni: la retrocessione in serie B viene subito riscattata con la vittoria del campionato cadetto, quindi due annate da capitano nella massima serie. Torna al Chievo Verona nella stagione 2016/2017 e rimarrà in gialloblù per le ultime tre annate della sua lunga carriera da portiere, come capitano e leader indiscusso; è datato 21 gennaio 2019 il famoso rigore parato a Cristiano Ronaldo.
Sorrentino lascia il calcio professionistico dopo quasi 636 partite disputate. Gioca ancora, da attaccante, con il Cervo in Seconda categoria e con la Torinese in Promozione (in entrambe le esperienze, due presenze e un gol). Appesi gli scarpini al chiodo, diventa opinionista nei programmi Mediaset, intraprende la carriera da procuratore sportivo, per la stagione 2022/2023 è presidente del Chieri Calcio di serie D e dal 2023 inizia la nuova avventura con la Sorrentino Academy.
636
Presenze
778 + 2
Gol subiti / gol segnati
11
Maglie indossate
25
Rigori parati
-
1 Supercoppa italiana
Juventus 1997 -
1 Campionato italiano
Juventus 1997-1998 -
1 Campionato italiano
di serie B
Palermo 2013-2014